...o superare l'inconciliabilita' culturale?
di Rita Mazzeo, 22-12-2013 su Pontediferro.org
La parola "campo" ha assunto, già da alcune decine di anni, accezioni negative: campo di concentramento o di internamento, campo di lavoro forzato, campo rifugiati, campo profughi, sono alcuni tra gli esempi che si possono fare, insieme ai cosiddetti "campi nomadi". Tutte, in effetti, evocano il concetto di ghettizzazione e, del resto, il termine stesso "ghetto" ha un'origine semitica, risalente all'ebraico-caldeo (linguaggio utilizzato da rabbini ed ebrei dopo la dispersione) e indica "separazione" o "siepe chiusa".
di Medicina di Strada - Naga. Pubblicato da
AL DIRETTORE de "IL GIORNO"
Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2013 22:46


foto da Archivio ROMANO LIL
in foto, il colonnello George Armstrong Custer
Nella locandina: interpretazione trash della zingara
12-11-1946 - 8-8-2013 Citazioni da 






Energia elettrica: tornano i contratti a forfait, l'Autorità per l'energia
philippe leroyer (CC)
che si saranno tagliate anche le teste, ci saranno state le guerre, ma alla fine "...una folla allegra e sorridente si riversa nelle strade, ai bambini si concede tutto, i bar possono allargare quasi al limite i loro dehors, si balla e si fa festa, si fanno pic nic sugli enormi prati tra la Tour Eiffel e l'Ecole Militaire e ci si emoziona a guardare i grandiosi fuochi d'artificio sugli Champs de Mars." [testo e immagine da 

immagine da gazzetta.it



