sabato 9 febbraio 2013

Il gusto del pane nero


Se ne può discutere anche quando il Giorno della Memoria è passato.Discutere: non ho certezze o verità, ma alcune domande, che nascono da una mole di dati e di citazioni che si sono sommati nella ricorrenza di un giorno. Lo scopo di questa discussione è (al solito) prefigurare quale sarà il nostro cammino.

    Cos'è oggi la memoria
Ascolto le pubblicità alla radio. Grazie all'olio Esso vado tranquillo per la strada dei sogni e mi dimentico del resto. Dimentico Hiroshima, dimentico Auschwitz. Dimentico Budapest, il Vietnam, il problema degli alloggi. Dimentico la fame in India, dimentico tutto, tranne che sono ridotto a zero. E da lì devo ricominciare. Jean-Luc_Godard

"La memoria ha la funzione di mantenere ricordi, a mente, per iscritto, o in altre forme" recita Wikipedia. La funzione è efficace, se è replicabile, altrimenti è memoria anche festeggiare il natale o ferragosto: cioè una chiamata a raccolta per qualcosa che non si ricorda più che significato abbia.
Anche il natale, suppongo, avesse un suo significato lontano, che per chi crede dovrebbe avere un valore sempre. Averlo incasellato in un giorno preciso (non è la data che ha importanza, ma i tempi della sua celebrazione), ne fanno un momento
  1. di unità,
  2. di fratellanza.
E dato che delle due cose ce ne sarebbe, oggi, un grande bisogno, per forza si aggiunga il punto
  1. di ipocrisia.
Mi sentivo a disagio, su quella bacheca globale che è Facebook, leggendo in tempo reale rimandi a una sfilza di articoli, guardando video, scorrendo considerazioni banali o interessanti. Forse avrei avuto bisogno di silenzio, sarebbe stato l'unico modo per capire che questa GIORNATA DELLA MEMORIA è un momento diverso dagli altri: quel coro continuo di notizie da gossip ed indignazioni le più diverse (tutte legittime, beninteso), dalla partita di calcio all'ultima candidatura ad un concorso od un'elezione. Quel coro che è ripreso invariato da lunedì scorso per i prossimi 364 giorni.
I miei genitori, ad esempio, non hanno mai avuto bisogno di un giorno per ricordare, e non è un discrimine politico. Loro:
  1. internet non sapevano neanche bene cosa fosse,
  2. quegli anni ce li avevano dentro, forse non Auschwitz, ma il ricordo delle impunità fasciste, della fame per tutti, dello scappare, dei panni grezzi, dei pidocchi.
Questa era la loro coniugazione di guerra, e anche se non erano stati in campo di concentramento (lui partigiano, lei sfollata), avevano nell'istinto e nella memoria profonda quella empatia che poteva restituirgli l'odore del fumo dai lunghi camini. E tanti come loro, non importa il colore politico, nei primi 30-40 anni del dopoguerra avrebbero fatto a pezzi chi avesse negato l'orrore dei campi di sterminio, perché sarebbe stato negare se stessi, quello che avevano patito, la possibilità che avevano avuto di ricominciare e di trasmetterci un mondo diverso.
Ma erano loro, la loro storia. Oggi, dopo 70 anni, viviamo nel mondo che, bene o male, abbiamo ereditato da loro. C'è chi per questa eredità può persino dire che quell'orrore non è mai accaduto e, per la stessa eredità che dicevo, c'è chi può addirittura essere votato per fare affermazioni simili, senza pagare lo scotto, non dico di una guerra civile, ma neanche di una censura.
Ecco, mi torna uno sprazzo di memoria, chi è che pressappoco diceva: "E' successo, e allora può succedere ancora"? E lo vediamo: non ci sono più le camicie brune, ma gli eredi che hanno imparato da quei sistemi sono attivi e ben pasciuti. E se c'è chi prova a negare quella memoria, quella memoria esiste, è replicabile, non importa che si raggiunga o meno l'orrore dei campi di sterminio, ma soprattutto è una memoria che può essere applicata dagli stessi che la vorrebbero negare.
di Mauro Biani
Intanto il mondo ereditato dai nostri vecchi, nel quotidiano ripete alcuni (pochi, per fortuna) meccanismi sociali del tempo di guerra: sono sempre pochi quelli che fanno qualcosa (ma quei pochi si sa che non molleranno), la maggioranza guarda e gira la testa altrove, e poi ci sono quelli che, nel loro piccolo, qualcosa di buono e generoso (anche pericoloso, a volte) lo fanno sempre, ma in silenzio e lontano dai riflettori.
Come in tempo di guerra. Non è tanto importante quel ripetersi, ma perché si stia ripetendo ancora, e chi possa impedirlo. "Chi non conosce la storia è destinata a riviverla". Qualcuno l'ha detto di sicuro, non ricordo chi e non ha nessuna importanza.
    Questa è solo la metà dei ragionamenti, prendete fiato perché non finisce qui.
    Le ceneri del camino e l'idea di nazione
Sempre settimana scorsa, mi sono imbattuto in questa tabella:
    Ebrei: da 5.000.000 a 6.000.000
    Omosessuali: da 10.000 a 600.000
    Zingari: da 500.000 a 1.500.000
    Testimoni di Geova: 25.000
    Disabili: da 200.000 a 250.000
    Massoni: da 80.000 a 200.000
    Prigionieri Sovietici: da 2.000.000 a 3.000.000
    Dissidenti politici: da 1.000.000 a 1.500.000
    Slavi: da 1.000.000 a 2.500.000
L'approssimazione delle cifre sembrerebbe dare ragione ai negazionisti. Ma la loro mole indica che la sintesi fu qualcosa di enorme, da ricordare, perché sarebbe stato REPLICABILE (come in effetti è successo). Quali le cause che hanno reso possibile (anzi: necessario) il replicarsi?
Il motivo razziale potrebbe essere una delle cause: ci sono stati prima, e poi sono seguiti, pogrom, campi di concentramento, famiglie smembrate dall'odio razziale. Concentriamoci sui soggetti, non sulle cifre, e sul periodo pre-guerra; sono categorie diverse, apparentemente inconciliabili:
  • Ebrei: cosa distingueva un ebreo da un ariano? I capelli, il naso adunco? Fandonie! La professione? Cosa aveva di minaccioso un ebreo che faceva il sarto, il dottore, il commerciante ambulante? Niente, se non appartenere ad un gruppo etnico che già allora era messo in connessione (nella vulgata popolare) con finanzieri e banchieri, bersaglio "popolare ed immediato" per il popolo tedesco, in crisi ed alla fame nel I dopoguerra (ricorda niente?);
  • Zingari: cittadini tedeschi come gli altri, al pari degli ebrei alcuni avevano combattuto nella I guerra mondiale. I loro lavori (già, gli "zingari" hanno sempre lavorato, allora come oggi): stallieri, agricoltori, artisti, impagliatori, piccoli commercianti, una specie di "piccolo mondo antico" incastonato nel XX secolo;
  • Disabili: come zingari ed ebrei, non furono rinchiusi nella sola Germania. Altre nazioni seguirono quelle politiche, alcune la anticiparono persino. Pochi, rispetto alla popolazione maggioritaria, e di certo non costituivano nessun pericolo. Anzi, erano molti più vicini fisicamente ed affettivamente alle normali famiglie.
Non solo, come diceva Levi, "tutti siamo Ebrei di qualcun altro" ma potremmo parafrasare "ognuno è la minoranza di qualcun altro". E nella Germania di allora, non c'era solo una maggioranza di socialdemocratici e comunisti, con un popolo in crisi economica e di identità, ma una minoranza nazista. Tralasciando per un momento la questione razziale, questa minoranza pianificò la propria ascesa al potere, come se si trattasse di un business plan (eccolo il XX secolo che fa il suo ingresso).
Certo, lavoravano "anche" zingari ed ebrei, erano nelle loro case i disabili, ma: rinchiudere l'ebreo significò distruggere la concorrenza (die Kristallnacht) e contemporaneamente confiscare soldi, fondi, proprietà, accumulate in anni di lavoro. Non finirono nelle tasche dei gerarchi di partito (come succederebbe oggi), ma finanziarono industria e politiche sociali localizzate. Gli zingari non avevano potere economico o politico, ci fu poco da confiscare, ma, a parte la questione razziale - dicevo, avevano una caratteristica che li accomunava agli Ebrei: lavoravano ma non erano produttivi, ed una che li accomunava ai disabili: non sarebbero mai stati un prototipo positivo per una "futura" razza ariana superiore - L'UOMO NUOVO.
Oggi sappiamo che un'impresa non si regge soltanto sul capitale e su come viene prodotto, ma anche su quel termine intraducibile che passa sotto il nome di "Mission" (che il più delle volte è solo l'artificio retorico che spinge a produrre).
La Mission era IL NUOVO ARIANO, che per forza si doveva distinguere fisicamente dai non-ariani per eccellenza (gli Ebrei), ma anche dai proto-ariani per eccellenza (gli zingari), e non essere contaminato da ariani-deviazionisti (i disabili, ma a questo punto: anche gli oppositori politici egli omosessuali). Ma Ebrei, zingari e disabili, per l'uomo della strada e per i decisori politici avevano una caratteristica in comune, che li differenziava dalle altre minoranze tedesche meglio ASSIMILABILI: il loro lavoro non era dedito alla produzione e alla creazione di uno stato nuovo e nazionalsocialista, che potesse essere un faro di civiltà e grandezza. Poco importa se alcuni di loro lavoravano nelle fabbriche (e qualcuno fosse persino orgoglioso di questa INTEGRAZIONE), il loro esempio andava spazzato via.
Ragionerei QUI e ORA, in tempi di crisi attuale, a cosa porta un'ideologia del produrre ad ogni costo per la grandezza di una nazione. Allora fu la guerra, e la Germania che si tramutò in una MACCHINA BELLICA (il termine "macchina" è perfettamente appropriato), così la tabella iniziale può arricchirsi delle cifre delle vittime dal fronte orientale.
I campi non erano solo sterminio, ogni prigioniero di guerra diventava un operaio a costo zero da riciclare nell'industria bellica, magari trattato un po' meglio di chi non era più in grado di lavorare.
Ma il campo era contemporaneamente la sintesi del destino di chi si opponeva o era estraneo al destino dello STATO NUOVO: sfruttamento fisico sino alla morte, ma anche annullamento come persona (certo: botte e violenze, ma anche le divise carcerarie, la sporcizia, non poter parlare la propria lingua, essere chiamati per numero e non per nome). Lì si smetteva di essere considerate persone, l'unica definizione che un recluso poteva avere di sé era solo di essere una rotellina (sempre sostituibile) della GRANDE MACCHINA di questo stato che sfidava il mondo. Una macchina oliata dove ognuno, dal semplice kapò, al soldato, agli alti gradi, agiva come normalissimo esecutore di ordini.
Dove si legavano tanto "la banalità del male" di Hanna Arendt, che l'angoscia di Primo Levi: "testimoniare senza essere creduto". E nel contempo, la sfida di un popolo superiore raggiungeva l'apice: PER DEFINIRE SE STESSI, OGNI FORMA DI ALTRO ANDAVA ANNULLATA. Guardate, se la stessa politica la depuriamo dallo sterminio (e non è poco!), l'annullamento continua, ma questo sarebbe un altro lunghissimo discorso.
E' stato, allora, il culmine di un processo storico nato in Europa, con i pogrom anti-ebraici, ma anche le politiche persecutorie anti-gitane e anti-more, nel 1500 con la Spagna appena diventata stato unitario. Processo storico che abbiamo esportato in Africa, Asia, Americhe, salvo proporci oggi come improbabili TUTORI DEI DIRITTI UMANI E DEMOCRATICI.
Democratici, perché questo è il quadro in cui ci definiamo. Ma dentro il quadro, tornando a quanto scrivevo prima, ci siamo ancora noi, razzisti, antirazzisti e gente che volta la testa. Torneremo agli stessi slogan di inizio del secolo scorso: "A cosa servono gli zingari?", ma da allora è cambiata la risposta: "Li metterei ai forni!". Siamo diventati così civili ed evoluti, che non è più necessario essere noi i razzisti, l'importante è che lo diventino gli altri.
Riletture possibili
  • L'Italia e l'innocenza perduta: MEMORS
  • L'Italia oggi e la mancanza di memoria: COCCI

Nessun commento: