Nella notte in cui Roma gemeva sotto la pioggia incessante, Savorengo Ker è andata a fuoco, riducendosi ad un cumulo di macerie in meno di due ore. I vigili del fuoco ancora non hanno accertato le cause dell'incendio.
L'unica cosa certa è che Savorengo Ker non c'è più. Peccato per chi, invitato a visitarla e a conoscere chi l'aveva costruita, abbia preferito metterla al bando. Ma non disperate: le fiamme hanno distrutto il legno, non chi lo aveva inchiodato!!
Beppe Rosso e Filippo Taricco, autori del libro La città fragile. Najo Adzovic, autore del libro Il popolo invisibile. Francesco Careri, autore del libro Walkscapes. Camminare come pratica estetica.
Proiezione del video: "Savorengo Ker: la casa di tutti"presentato alla XI Biennale Architettura di Venezia nell'ambito della mostra L'Italia cerca casa - Padiglione italiano. Regia e montaggio di Fabrizio Boni. Immagini di Donatello Conti, Frediano Iraci Sareri, Aldo Innocenzi, Francesco Careri, Azzurra Muzzonigro.
Beppe Rosso legge: "Seppellitemi in piedi", primo capitolo del libro La città fragile. Zingari romeni scappati dal loro villaggio in fiamme e accampati nella periferia di una metropoli; ragazze albanesi rapite di casa e gettate sui marciapiedi; italiani che vanno in rovina e sono costretti a vivere in strada. Vite consumate nella violenza di uno spazio aperto con i tentativi di abitarlo, i gesti quotidiani e il bisogno di ritrovare una dignità e un'ironia per spemperare il dramma. Tre racconti in cui la città fragile si sovrappone alla città di sempre collocandosi al centro della narrazione, e la vita, quella più vera e umana, prende la parola al di sopra e dentro il brusio metropolitano.
Al termine scambio interculturale di sapori e saperi INGRESSO LIBERO TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO Via Castellaneta, 10 - Roma info 0645460705 www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
Savorengo Ker (in the Romani language “the house for everyone”) was designed and built together by Roma and “Gage” (non-Roma people) with the idea of exploiting the Romani people’s own distinctive practices of dwelling and building and embedding them in a proposal comprehensible and acceptable to non-Roma. It grew out of a research project into the lifestyles, housing typologies and building techniques used by the Roma, observed during numerous visits to the better houses in their camps and subsequently at a month-long construction-school directed by the most skillful builders of the Casilino 900 camp. It fostered reciprocal learning between men, women, children, teachers, students, architects and professionals, who ended up every evening around open fires eating barbecued meat, drinking toasts, swapping stories and discussing what to build the next day.
Savorengo Ker is an experimental house. It represents the result of an open-ended and indeterminate process in which the final result was not known at the start. It is the fruit of the meeting between two different cultures that were ready to put themselves on the line and decided the rules of the game on the camp site. Each day they were astonished at the results achieved. The building’s original forms and dimensions, like its decorations and its image, could only have grown out of this process of experimenting with relationships. Savorengo Ker is not a home for the Roma but for everyone. It is an idea of housing that the Roma are offering to all those in need of a home in Italy today by making available their ecological and economic strategies: low levels of consumption, the recovery and recycling of building materials, self-build, flexibility and convenience as features of the house: all elements that together with the conception of the extended family based on solidarity represent an important resource, worth considering as an answer to the housing shortage in Italy. Savorengo Ker is not the solution to the housing problem of the Roma, but is suggested as one of the possible solutions within a range of plural and differentiated responses, which range from public projects to low-rent housing, rental homes, the construction of housing on privately owned land, down to the possibility of continuing to lead a traveling life, favored by a small minority of Sinti and Rom Calderasha. Savorengo Ker is the alternative to the container: with its facilities and its potential for fostering community and inhabitable urban environments. It is an attempt to provide a feasible alternative to those low quality forms of housing with walls just a few millimeters thick, conceived as temporary and emergency shelters, too small for extended families, too rigid to be personalized, too hot in summer and cold in winter. Savorengo Ker has been called a “hut with its papers in order.” It grew out of the technology of the hut but respects the laws and it complies with all planning regulations, qualifying for a certificate of habitability: is a true house. It has a wooden structure and is flexible, extendible can be selfbuilt. It is safer, more ecological and more energy sustainable than a container. It costs 8,000 euros for the materials and 11,000 euros for labor. It has two stories, insulated walls 15 centimeters thick, three bedrooms, bathroom, kitchen, living room and veranda, for an overall surface area of 70 square meters and costs the same as a container measuring 32 square meters. Savorengo Ker is intended to move beyond the nomad camp model, the sole solution today imposed on the Roma and tomorrow perhaps on all citizens, whether Italian or foreigners unable to provide a home for their families. Inhuman spaces produced in conflict with any principle of sustainable development, perennially temporary shelters with substandard conditions. Behind an appearance of order they conceal social pollution and marginalization, with high installation and management costs, representing a total failure in integration policies and a real assumption of responsibility by the Roma. Savorengo Ker is the name of a building cooperative now being formed, made up of the Roma who built the house and in collaboration with architects, universities and the professionals that helped construct it. The cooperative intends to suggest other models of housing, to study forms of aggregation, and devise more complex housing so as to transform the camps into housing estates. Savorengo Ker is not a model to be cloned in thousands of copies. It is a working method that can produce houses of endlessly different kinds, ensuring the growth of small family managed “micro-areas,” integrated into the urban fabric, in contact with the other quarters of the city. It is not a house for all so much as a house for each. It can be assembled easily by cooperatives of Roma working together with the future occupants , who in this way not only get a home but learn a skill, earn an income and can obtain the documents they need to continue living in Italy. At noon on July 28 last Savorengo Ker was presented to the public amid polemics and public protests over the project. The scandal lay in the fact that the Roma had produced a manifesto house, a symbolic action expressing their intention to put down roots, to build a stable relationship, integrated with the territory in which they have now been living for forty years, no longer wanting to be considered “nomads” or live in makeshift facilities made up of caravans, shacks and chemical toilets. And they achieved this by creating a harmony between the four different ethnic groups in the camp: Montenegrins, Kosovars, Bosnians and Macedonians, welding a creative synergy with Stalker ON, and winning support from three public universities in the capital, national cultural institutions, religious communities and citizens’ associations.
Savorengo Ker continues to exist and asks for your intellectual and civic support to enable it to keep up its work.
To support Savorengo Ker project, send an email to: reterom@gmail.com
Savorengo Ker_Credits
A project by:
Community of Casilino 900
Stalker/Nomadic Observatory
DIPSU/Department of Urban Studies - Università di Roma TRE/ Research Nomadism and the City
Directors of the work:
Mirsad Sedjovic, Hakja Husovic, Bayram Hasimi, Nenad Sedjovic, Klej Salkanovic.
With the support of:
Venice Biennale / 11th Architecture Biennale / L'Italia cerca Casa
Milan Triennale/ Architecture Triennale / Casa per tutti - La vita nuda
With the Patronage of:
VII Municipio, Rome
In collaboration with:
Associazione Nova Vita
Pontificio Seminario Romano
Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni del Policlinico di Tor Vergata
Dipartimento di Scienze Demografiche - Università di Roma “La Sapienza”
Cooperativa Ermes
Comunità di Sant’Egidio
Cooperativa sociale Assalto al Cielo
TAB Studio
Energetica Coop. Soc.
Work team:
Klej Salkanovic, Dejan Devovic, Saltan Azovic, Rudija Sejdovic , Tony Adzovic, Antonio Salkanovic, Vezir Salkanovic, Najo Adzovic, Goran Sejdovic, Janez Salkanovic, Sami Alija.
Francesco Careri, Lorenzo Romito, Azzurra Muzzonigro, Ilaria Vasdeki, Aldo Innocenzi, Paolo Bruschi, Beverly Piersol, Fabrizio Boni, Andrea Valentini , Michele Carpani, Giuseppe Punzo, Riccardo Albani, Pascal Hentschel, Silvia Scaldaferro, Sandra Pia Piacentino, Camilla Sanguinetti, Renzo Sgolacchia, Barbara Dovarch, Giorgio de Finis, Simona Caleo, Max Intrisano.
Savorengo Ker (in lingua Romanés “la casa di tutti”) è stata progettata e realizzata insieme da Rom e Gagè con l’idea di valorizzare le pratiche abitative e costruttive proprie dei Rom e di inserirle in una proposta comprensibile ed ammissibile dai non Rom. Nasce da un lavoro di ricerca sugli stili di vita, le tipologie abitative e le tecniche costruttive adottate dai Rom, da tante visite alle migliori case dei campi, e in seguito da un cantiere-scuola di un mese diretto dai più abili costruttori del campo Casilino 900, che ha prodotto un apprendimento reciproco tra uomini, donne, bambini, docenti, studenti, architetti e professionisti, e che si è concluso ogni sera di fronte a fuochi, grigliate, brindisi, racconti e discussioni su cosa costruire il giorno dopo.
Savorengo Ker è una casa sperimentale. È la costruzione di un processo aperto e indeterminato in cui in partenza non si conoscono gli esiti finali, è il frutto dell’incontro tra due culture diverse che decidono di mettersi in gioco, per costruire sul campo le stesse regole del gioco e per meravigliarsi ogni giorno dei risultati ottenuti. Le sue forme inedite, le sue dimensioni, cosi come le sue decorazioni e la sua immagine non potevano che nascere da un tale processo di sperimentazione relazionale.
Savorengo Ker non è una casa per i Rom, ma è una casa per tutti. È un’idea abitativache i Rom propongono per chi oggi in Italia cerca casa, mettendo a disposizione le loro strategie ecologiche ed economiche: i bassi livelli di consumo, il recupero e riciclaggio dei materiali costruttivi, l’autocostruzione, la flessibilità e implementabilità della casa, tutti elementi che insieme alla concezione solidale della famiglia allargata, rappresentano una risorsa importante da riconsiderare per rispondere alla crisi abitativa italiana.
Savorengo Ker non è la soluzione al problema abitativo dei Rom, ma vuole essere presa in considerazione come una delle soluzioni possibili all’interno di un ventaglio di risposte plurali e differenziate che va dalle case popolari agli alloggi a canone sociale, dalle case in affitto alla costruzione in terreni di proprietà, fino alla possibilità di continuare a vivere spostandosi, come desidera una esigua minoranza di Sinti e di Rom Calderasha.
Savorengo Ker è l’alternativa al container, si confronta con i suoi costi, con le sue prestazioni e con le sue capacità di produrre comunità e ambienti urbani vivibili. Vuole rispondere con una proposta a quelle abitazioni prive dell’abitabilità con pareti spesse pochi millimetri, pensate come ricoveri provvisori e d’emergenza, troppo piccole per le famiglie allargate, troppo rigide per poterle personalizzare, troppo calde d’estate, troppo fredde d’inverno.
Savorengo Ker è stata chiamata una “baracca con i documenti”, nasce dalla tecnologia della baracca ma rispetta le leggi ed ha tutti i documenti in regola per avere l’abitabilità: è una vera e propria casa. Ha una struttura in legno, è flessibile, estendibile, autocostruibile, è più sicura, più ecologica ed energeticamente sostenibile di un container. Costa 8.000 euro di materiali e 11.000 euro di manodopera, è una casa di due piani, ha pareti coibentate di 15 cm di spessore, ha tre stanze da letto, bagno, cucina, soggiorno e veranda, per un totale di 70 mq commerciali, e costa quanto un container di 32 mq.
Savorengo Ker intende far superare il modello del Campo Nomadi, unica soluzione imposta oggi ai Rom e domani forse a tutti i cittadini italiani e stranieri che non riescono a provvedere a un tetto per le loro famiglie. Spazi disumani prodotti contro ogni logica di sviluppo sostenibile, soluzioni perennemente provvisorie e invivibili che dietro un ordine solo apparente nascondono degrado sociale ed emarginazione, con altissimi costi di realizzazione e di gestione, esempi fallimentari nei confronti di una politica di integrazione e di una reale assunzione di responsabilità da parte dei Rom.
Savorengo Ker è il nome di una costituenda cooperativa edile, formata dai Rom che hanno costruito la casa e in collaborazione con gli architetti, le università e i professionisti che hanno contribuito a realizzarla. La cooperativa intende proporre altri modelli abitativi, studiarne forme di aggregazione, immaginare habitat sempre più complessi fino a trasformare i campi in quartieri.
Savorengo Ker non è un modello da clonare in migliaia di esemplari, ma è un metodo di lavoro che può produrre case di infiniti tipi diversi, per garantire la crescita di piccole “microaree” a gestione familiare, integrate nel tessuto urbano, a contatto con i quartieri della città. Non è una casa per tutti ma una casa per ciascuno, può essere montata facilmente da cooperative di Rom insieme ai futuri abitanti, che in questo modo oltre ad avere una casa, potranno imparare anche un lavoro, avere un reddito ed ottenere i documenti necessari per continuare a vivere in Italia.
Il 28 luglio scorso, a mezzogiorno, Savorengo Ker è stata presentata al pubblico tra polemiche e manifestazioni di piazza contrarie al progetto. A fare scalpore il fatto che i Rom abbiano prodotto una casa manifesto, un atto simbolico che racconta la volontà di mettere radici, di costruire una relazione stabile e integrata con il territorio in cui vivono oramai da quaranta anni, di non volere più essere considerati “nomadi” e abitare in modo provvisorio, tra roulotte, baracche e bagni chimici. E l’ hanno realizzata mettendo d’accordo tra loro le quattro diverse etnie del campo, i montenegrini, i kossovari, i bosniaci e i macedoni, attivando una sinergia creativa con Stalker ON, e trovando la collaborazione delle tre università pubbliche della capitale, di istituzioni culturali nazionali, di comunità religiose e associazioni cittadine.
Savorengo Ker continua a vivere e chiede il vostro sostegno intellettuale e civile per continuare la sua strada.
Per aderire al progetto Savorengo Ker: la casa di tutti manda una email a reterom@gmail.com
Savorengo Ker_Crediti
Un progetti di:
Comunità del Casilino 900
Stalker/Osservatorio Nomade
DIPSU/Dipartimento di Studi Urbani - Università di Roma TRE / Ricerca Nomadismo e Città
Direttori dei lavori:
Mirsad Sedjovic, Hakja Husovic, Bayram Hasimi, Nenad Sedjovic, Klej Salkanovic.
Con il sostegno di:
Biennale di Venezia / XI Biennale di Architettura / L'Italia cerca Casa
Triennale di Milano / Triennale Architettura / Casa per tutti - La vita nuda
Con il Patrocinio di:
VII Municipio di Roma
In collaborazione con:
Associazione Nova Vita
Pontificio Seminario Romano
Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni del Policlinico di Tor Vergata
Dipartimento di Scienze Demografiche - Università di Roma “La Sapienza”
Cooperativa Ermes
Comunità di Sant’Egidio
Cooperativa sociale Assalto al Cielo
TAB Studio
Energetica Coop. Soc.
Gruppo di lavoro:
Klej Salkanovic, Dejan Devovic, Saltan Azovic, Rudija Sejdovic , Tony Adzovic, Antonio Salkanovic, Vezir Salkanovic, Najo Adzovic, Goran Sejdovic, Janez Salkanovic, Sami Alija.
Francesco Careri, Lorenzo Romito, Azzurra Muzzonigro, Ilaria Vasdeki, Aldo Innocenzi,Paolo Bruschi, Beverly Piersol, Fabrizio Boni, Andrea Valentini , Michele Carpani, Giuseppe Punzo, Riccardo Albani, Pascal Hentschel, Silvia Scaldaferro, Sandra Pia Piacentino, Camilla Sanguinetti, Renzo Sgolacchia, Barbara Dovarch.
Savorengo Ker, la casa di tutti, è un esperimento di autocostruzione che si è tenuto nel Campo Rom 'Casilino 900', il campo più antico di Roma, che circa quaranta anni fa accoglieva le baracche degli italiani provenienti dal meridione. Savorengo Ker è una casa costruita dai Rom delle quattro diverse etnie del Campo, riuniti in un progetto comune volto a dimostrare all'amministrazione e ai cittadini che è possibile proporre risposte concrete e praticabili all'emergenza abitativa. La casa in legno costruita dai Rom con la collaborazione di Stalker/ON e il sostegno del Dipartimento di Studi Urbani dell'Università di Roma Tre, nasce come un' alternativa al container, unica soluzione prevista finora dalle amministrazioni. Savorengo Ker dimostra che allo stesso costo di un container di 32 metri quadrati è possibile costruire una casa di 70 metri quadrati su due piani, con soggiorno, cucina, servizi, tre camere e veranda, e che il costruire insieme la propria casa è un bellissimo modo per intessere legami e relazioni tra culture e persone diverse. Rom, associazioni, studenti, professori e cittadini in questa esperienza hanno condiviso immaginari, visioni del mondo e della vita, realizzando un prototipo di casa che non intende essere un modello da replicare nella sua forma architettonica, ma un modo differente di pensare l'abitare e la città. Savorengo Ker è il primo spazio pubblico del Casilino 900, è una casa di tutti e per tutti. Accoglierà nel prossimo futuro diverse attività collettive: uno spazio di gioco e di studio per i bambini, un laboratorio per il centro di medicina solidale, ma soprattutto darà vita ad una cooperativa di autocostruzione fatta dai Rom per fornire supporto al progetto di rigenerazione del campo. La cooperativa potrà inoltre lavorare nello sviluppo e nel progetto di altri insediamenti per le persone che non hanno casa, siano essi Rom o cittadini Italiani e stranieri in perenne attesa di una casa.
Ore 12.00 /Conferenza stampa Introdurranno:
Francesco Careri, Stalker/ON, Università di Roma Tre
Najo Adzovic, Associazione Nova Vita
Sono invitati:
Gianni Alemanno, Sindaco di Roma
Carlo Mosca, Prefetto di Roma, Commissario per l’emergenza nomadi per Roma ed il Lazio
Prof. Mario Quinto, Università di Roma Tre, Consulente della Prefettura per la negoziazione sociale
Roberto Mastrantonio, Presidente VII Municipio di Roma
Prof. Giorgio Piccinato, Direttore del Dipartimento di Studi Urbani, Università di Roma Tre
Prof. Francesco Cellini, Preside della Facoltà di Architettura, Università di Roma Tre
Con la partecipazione di:
Don Paolo Lojudice, Pontificio Seminario Romano
Don Bruno Nicolini, Pastorale Rom e Sinti e Centro Studi Zingari
Dott. Lucia Ercoli, Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni del Policlinico di Tor Vergata
Prof. Marco Brazzoduro, Dipartimento di Scienze Demografiche - Università La Sapienza
Lucio Conte, ex Consigliere del VII Municipio di Roma, gruppo misto
Valerio Musillo, Cooperativa Ermes
Paolo Ciani, Comunità di Sant'Egidio
Amedeo Schiattarella, Presidente Ordine Architetti di Roma
Francesco Garofalo, curatore della mostra - L'Italia cerca Casa - alla Biennale di Venezia
Dott. Marco Nuccetelli, N.A.E., Nucleo Assistenza Emarginati VII Municipio di Roma
Iniziano questa settimana i lavori per la realizzazione del prototipo di casa modulare presso il campo di Casilino 900 di Roma. Il progetto, ideato dal gruppo Stalker/On e dai rom del Casilino e di via del Foro Italico, servirà a mostrare le potenzialità di un approccio ecologico - trattato in termini sociali, oltre che ambientali - per affrontare l'emergenza abitativa delle comunità Rom presenti nella Capitale.
Partendo da strategie semplici quali l'autocostruzione ed il riuso dei materiali, i Rom del Casilino 900, insieme al gruppo Stalker ed agli studenti del corso di Arte Civica della Facoltà di Architettura di Roma Tre, costruiranno un modulo abitativo economicamente sostenibile, espandibile e riciclabile.
Il progetto si presenta come una valida alternativa ai costosissimi ed angusti container, acquistati dal Comune di Roma per allestire i nuovi campi attrezzati, e consentirà ai Rom di partecipare attivamente alla costruzione delle loro case (con investimenti economici e manodopera) e alla manutenzione. Inoltre, grazie alla struttura modulare del prototipo, le stesse case potranno successivamente essere ampliate per permettere alle famiglie, tradizionalmente molto numerose, di vivere dignitosamente sotto lo stesso tetto.
In occasione del lancio di questa iniziativa, Reterom pubblica in esclusiva un video in due puntate, presentato in anteprima alla Triennale di Milano, che narra il cammino di un progetto divenuto terreno di incontro tra due culture su un tema antico quanto l’uomo: l’abitare.
Immagini: Aldo Innocenzi, Cecilia Pirovano e Francesco Careri Montaggio: Fabrizio Boni
E’ IN GRAVI CONDIZIONI ALL’OSPEDALE SAN PAOLO DI MILANO
GRUPPO EVERYONE: “AZIONE SQUADRISTA, CHIEDIAMO L’AIUTO URGENTE DELL’EUROPA E DEI MEDIA INTERNAZIONALI”
Dopo l'aggressione avvenuta la mattina del 17 giugno nei confronti di Rebecca Covaciu - la bambina che si è aggiudicata il Premio Unicef 2008 per le sue doti artistiche - e dei suoi familiari, ieri sera, 20 giugno 2008, a Milano, un altro pestaggio, ancora più violento e inquietante, ha colpito il papà di lei, Stelian Covaciu, missionario della Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale. Ad aggredire Stelian, membro da diverso tempo del Gruppo EveryOne, due agenti di Polizia in divisa, intorno alle 22.
Gina Covaciu, moglie di Stelian, chiamava ancora gli esponenti del Gruppo EveryOne che, insieme a un responsabile dell'associazione milanese Naga, allertava un'ambulanza e le forze della Polizia di Stato, che accorrevano sul luogo dell'agguato e conducevano l'uomo, pieno di contusioni e traumi interni, sofferente e in stato confusionale, presso l'ospedale San Paolo, dove veniva sottoposto a esami e ricoverato. E' tuttora in prognosi riservata. Dopo aver allertato il Partito Radicale, che raccoglieva i particolari dell'avvenimento per agire a tutela delle vittime sul piano politico, il Gruppo EveryOne contattava la questura centrale per assicurarsi che le autorità formalizzassero la denuncia di aggressione ed effettuassero indagini scrupolose. “Quando Gina ci ha chiamato,” riferiscono i leader del Gruppo EveryOne Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, “era talmente agitata e disperata che faticava ad articolare discorsi comprensibili. Vicino a lei, Stelian si lamentava, pronunciando parole sconnesse. Quando la donna si è calmata, ci ha raccontato i particolari dell'agguato. Gli stessi energumeni che avevano picchiato, insultato e minacciato i Covaciu si trovavano ancora davanti a loro. Stavolta però erano scesi da un'auto della polizia, in divisa e armati di manganelli. Dopo la prima aggressione, la piccola Rebecca, che è una ragazzina molto intelligente e intuitiva, ci aveva già detto che gli aguzzini della sua famiglia indossavano guanti simili a quelli che indossano i poliziotti. Un sospetto c’era, ma speravamo di sbagliarci. L'ipotesi più grave, invece, è stata confermata dai fatti e gli agenti razzisti hanno colpito ancora”.
Questa volta, però, la violenza degli uomini in divisa si è concentrata sul capofamiglia Stelian. La loro azione brutale si svolgeva in piazza Tirana, nei pressi della Stazione San Cristoforo, dove la famiglia vive all'interno di un riparo di emergenza, fatto di teli e cartone. “Gli agenti si sono avvicinati all'uomo,” proseguono i leader di EveryOne “e l'hanno apostrofato con un tono minaccioso: 'Ci riconosci? Hai fatto un errore a parlare con i giornalisti, un errore che non devi ripetere'. Quindi hanno cominciato a picchiarlo con cieca violenza, sia con i pugni che con i manganelli, riducendolo in condizioni penose. Mentre Stelian era a terra, l'hanno insultato e minacciato: 'Non raccontarlo a nessuno o per te saranno guai ancora maggiori'. Quando i due picchiatori si sono allontanati, Gina, i figli e alcuni concittadini di Stelian l'hanno soccorso. Lui si lamentava ed era in evidente stato di shock. Fortunatamente la targa della volante è stata presa ed è ora in nostro possesso”.
Intanto un'attivista sopraggiungeva sul posto e raccoglieva numerose testimonianze da parte dei Rom che vivono nei dintorni della stazione di San Cristoforo, che confermavano le parole di Gina Covaciu ovvero che due poliziotti in divisa, scesi da un'auto della polizia, erano gli autori del violento pestaggio. "E' necessario che si ponga fine a questa persecuzione” concludono gli attivisti. “Sappiamo che le forze dell'ordine sono formate per la maggior parte da agenti che operano seguendo il codice etico europeo. Ci appelliamo anche a loro affinché i razzisti e i violenti siano isolati e perseguiti. Un Paese che si rende colpevole di una simile ingiustizia, un Paese che accetta tanta violenza, tanta crudeltà verso un intero popolo è un paese imbarbarito, è un Paese che ha perso la strada dei Diritti Umani ed è vicino a una crisi dei valori tanto grave da essere paragonata all'Italia delle leggi razziali, dei manganelli, delle camicie nere e dei treni per Auschwitz”.
Presentato a Roma, presso la Casa dell'Architettura, "ROME TO ROMA_diario nomade", un film documentario di Giorgio de Finis, realizzato in collaborazione con Stalker/Osservatorio Nomade, Università di Roma Tre, TU Delft, Belgrade University, KTH Stockholm, UN Habitat Office Belgrade e Triennale di Milano. Il film è stato girato durante il viaggio fra le comunità rom di Roma, Serbia e Macedonia organizzato da Stalker/Osservatorio Nomade lo scorso febbraio nel corso del progetto Campus Rom. Sono intervenuti alla presentazione del film: Amedeo Schiattarella, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma Carlo Mosca, Prefetto di Roma Francesco Careri e Lorenzo Romito, per Stalker/On Tullio De Mauro, Università La Sapienza di Roma Luca Bravi, Università di Firenze Don Bruno Nicolini, Presidente Centro Studi Zingari Stefano Boeri, Direttore di “Abitare” Francesco Garofalo, Curatore del Padiglione Italiano XI Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia
In questo video, realizzato da Aldo Innocenzi, Stalker presenta uno dei suoi ultimi laboratori sul territorio urbano, un'indagine sull'abitare informale lungo gli argini del Tevere. Il progetto è stato realizzato con gli studenti del corso di "Arte civica" della Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, tenuto da Francesco Careri.
As the elections approach, Italian politicians are fuelling a humanitarian crisis as they vie with each other to exploit resentment against immigrants - especially Roma. Police have been forcibly evicting thousands from camps around major cities in raids which are often illegal and have noticeably intensified during the election campaign.
In the latest incident, police raided a Roma camp in Milan, ejecting over 200 people. As they wandered around the city seeking refuge in other camps - many of them pregnant women with small children - they were met by riot police ordering them to move on and bulldozers ready to wreck their new shacks. The Catholic diocese of Milan protested, and the head of the city's chamber of commerce branded it an "electoral eviction".
Most evictions, however, have taken place around Rome where the outgoing leftwing mayor, and candidate for prime minister, Walter Veltroni, has declared that his administration expelled 6,000 people from camps last year alone. Hundreds more have been made homeless in recent months.
Of Italy's estimated 120,000 to 150,000 Roma, just over half are foreigners. They often live in large and mostly illegal camps without running water, sewers or electricity. While numbers are seen begging or are accused of theft, others have work. Public resentment became particularly acute after the murder of an Italian woman by a Romanian Gypsy last autumn, triggering violent attacks by vigilantes.
In a report to the UN in January the European Roma Rights Centre (ERRC) and associated bodies said that a "human rights emergency" was taking place in Italy, "fostered and promoted by the organs of government." It spoke of a "highly-charged climate of racial hatred mobilised by Italian government and the Italian media."
The UN committee on the elimination of racial discrimination (CERD) called on the government last month to stop the use of illegal force by the police against Roma and to punish racially-motivated violence against them. It expressed serious concern about "hate speech" by politicians, such as Giorgio Bettio, a rightwing Northern League town councillor in Treviso, who declared that "if an immigrant commits a crime against an Italian, ten immigrants should be punished for it, following the method used in Nazi concentration camps."
Former prime minister Silvio Berlusconi's election campaign promises zero tolerance towards "Roma, clandestine immigrants and criminals", while Gianni Alemanno, his coalition's candidate for mayor of Rome, promises "the immediate expulsion of 20,000 nomads and immigrants who have broken the law." He, like many other politicians and journalists, ignores the fact that most Roma are not nomads. Nor does he say how he counted 20,000 alleged lawbreakers.
It is not only rightwing politicians who demand mass deportations. Last year the leftwing government of Romano Prodi issued an emergency decree permitting the repatriation of EU citizens deemed a threat to public security. Within a few hours expulsions started.
Rome's leftwing administration planned to move Roma to large and supposedly well-equipped "solidarity villages" far outside the city - and out of sight of voters. There, in Veltroni's words, they would be "integrated," while having "the least possible impact on the fabric" of Roman society. Some 800 Roma live in a prototype camp at Castel Romano, nearly 20 miles from the city centre. The camp, however, is in many ways worse than the one they were evicted from.
"Living conditions are dire. Water is available only sporadically, and is unsuitable for washing, let alone drinking. Many residents complain of skin diseases," says Professor Karen Bermann of Iowa State University, who studies camp conditions. "People are housed in metal containers which become ovens in summer. The septic tanks are overflowing. The camp is far from shops and public transport and it can take two hours to reach the centre of Rome. People have had to give up their jobs and school attendance has dropped. Police have started checking people coming and going and have already refused access to at least one researcher."
Meanwhile the Italian political rhetoric and media misreporting are making an already difficult problem infinitely harder to tackle. The international criticisms have received little or no attention in the media and have been ignored by election campaigners. Only more forceful protests from inside and - above all - outside Italy may shame the authorities into fulfilling the country's humanitarian commitments.
Roma,9 aprile 2008 Nel campo continua a mancare la luce, oggi inizia lo sgombero. Otto baracche sono state demolite, tutte nell'area del primo settore. Il motivo della demolizione la realizzazione di una strada carrabile accessibile ai mezzi di soccorso (ambulanza, vigili del fuoco). Il futuro del campo è sempre più oscuro. Nessun politico, soprattutto in questo periodo pre-elettorale, si compromette dichiarando quali saranno le sorti delle persone che ci abitano. Espulsione? Spostamento? Case popolari? Villaggi della solidarietà? Ancora oggi a nessun rom che abita al casilino '900 è concesso il diritto di essere un uomo.
L'11 Marzo 2008 un imponente blitz effettuato dal Nucleo Radio Mobile dei Carabinieri ha portato al fermo di 24 persone e al distacco immediato degli allacci alla centralina Acea che forniva a tutte le famiglie del campo l'energia elettrica necessaria all'illuminazione e al riscaldamento delle abitazioni. L'operazione, eseguita senza alcun accertamento delle responsabilità individuali, ha colpito indiscriminatamente l'intera comunità che da più di 30 anni vive nel campo di Casilino 900. Ad aggravare la situazione, giunge in questi giorni la notizia dello sgombero del campo, confermata sia dal Municipio VII, sia dal programma elettorale di Francesco Rutelli, favorito per la corsa al Campidoglio. Con l'ennesimo "colpo di spugna", dunque, l'amministrazione capitolina si appresta a cancellare 30 anni di sacrifici e di impegno delle famiglie residenti, dei comitati cittadini e delle associazioni impegnate sul territorio.
Il campo del Foro Italico è inserito nella lista dei 26 campi "legali" della capitale e dovrebbe essere trasferito in uno dei villaggi della solidarietà. Non si tratta di un campo "permanente" attrezzato con container, ma è un campo nato come "provvisorio" nel 1990 ed è un insediamento spontaneo dotato di wc chimici elettricità ed acqua. Si trova tra la tangenziale est ed il Tevere, all'altezza di Monte Antenne su un terreno di circa 6500 mq di proprietà di Metrofer, nel parcheggio di una stazione ferroviaria mai aperta retrostante la moschea. Gli abitanti provengono in maggioranza dalla Serbia, sono attualmente circa 70, divisi in circa cinque famiglie principali imparentate tra loro. Sono rom appartenenti alla cultura dei Kaniarja, una comunità di religione ortodossa che a Roma vive anche a Casilino 900, a Tor Sapienza, Tor Bella Monaca, Borgata Finocchio, nel vicino campo di Tor di Quinto, nelle case popolari del Laurentino 38. Quella dei rom Kanjaria è di fatto una comunità di profughi di guerra, nel 1988 viene trasferita da Tor Bella Monaca nella pineta di Monte Antenne e da qui viene nuovamente spostata nel 1990 con un' ordinanza comunale -- di qui la "legalità" del campo - nel parcheggio ferroviario in cui vive attualmente. In principio è un accampamento di roulotte in cui sono autorizzate a vivere circa 95 persone, poi il campo si trasforma lentamente e accanto alle roulotte nascono baracche ma anche vere e proprie case in alcuni casi ampie e decorose ben arredate e con intelligenti soluzioni architettoniche. Nel 1995 vengono censite 129 persone e dal 2005 la popolazione comincia a crescere a causa dell'arrivo di immigrati rumeni che si accampano vicino al fiume in una baraccopoli che arriva fino a duecento persone, mentre altri rumeni affittano alcune case lasciate vuote dai rom. Nel giugno 2007 tutte le baracche abitate dai rumeni, sia verso il fiume che nel campo, vengono demolite dalle ruspe e la situazione viene riportata al numero delle famiglie che risultavano dal censimento del 1995. Attualmente è in corso un progetto sperimentale portato avanti da Stalker/Osservatorio Nomade, dal DIPSU (dipartimento studi urbani di Roma Tre), e dal II Municipio di Roma, per integrare l'insediamento all'interno del Progetto Tevere Nord.